top of page

Chandra Namaskara, il Saluto alla Luna

  • Immagine del redattore: Antoyoga
    Antoyoga
  • 22 gen 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

I benefici del Saluto alla Luna

Riequilibrando l’energia e abbassandola in vista della notte, il Saluto alla Luna dona moltissimi benefici a livello fisico, mentale e anche ormonale. Ecco qui di seguito elencati i principali:

  • Tutto il corpo, e quindi anche gli organi interni, viene profondamente tonificato.

  • Allunga e rilassa la muscolatura.

  • Elasticizza lo scheletro.

  • Contrasta alcuni tipi di mal di testa, come quello muscolo-tensivo.

  • Si ha un miglioramento della circolazione sanguigna e addominali più forti.

  • Pur essendo utile indistintamente sia agli uomini che alle donne, giova moltissimo soprattutto a queste ultime regolarizzando il loro sistema ormonale.

  • Per le donne inoltre regolarizza i cicli mestruali e aiuta in menopausa.

  • Aiuta a ridurre anche il mal di schiena.

  • Trattandosi di una pratica perfetta per alleviare stress e tensioni, contrasta ansia e depressione e migliora la qualità del sonno specie in chi soffre di insonnia.

  • Risveglia la parte femminile che si trova in ognuno di noi, facendone emergere tutte le peculiarità.

  • Favorisce la stimolazione di tutti i Chakra.

  • Concilia il sonno e favorisce la calma.

Come vedete i benefici sono moltissimi, d’altronde il Saluto alla Luna è dedicato alla Dea Sakini, la quale ha il controllo completo del corpo.

Esistono diverse varianti di Saluto alla Luna (ognuno di noi può optare per quella che più preferisce), tutte ugualmente efficaci e composte da svariate Asana, esattamente come per il Saluto al sole, infatti la pratica può essere effettuata sia in posizione seduta che in posizione eretta. Ognuna delle posizioni, indipendentemente dalla variante prescelta, calma e rilassa mente e corpo, per scaricare le tensioni accumulate nel corso della giornata e prepararsi per andare a dormire. Dunque va eseguita con calma, evitando un innalzamento energetico che invece sta alla base del Saluto al Sole. Va bene anche praticarlo in ambienti chiusi, a casa propria, cercando però di ricreare un’atmosfera adatta e avvolgente con luci soffuse, qualche candela sparsa qua e là e musica rilassante.

Vediamo adesso le dodici posizioni L’intera sequenza, composta da dodici posizioni collegate tra loro in un preciso ordine, va eseguita lentamente, allo stesso ritmo del proprio respiro.

Posizione del saluto (Namaskara Mudra) la posizione di partenza, alla quale seguiranno tutte le altre:

  • Sedetevi a terra, con le gambe distese.

  • Portate le mani davanti al petto, unendo i palmi.

  • Se vi risulta impegnativo, poggiate i palmi delle mani a terra in modo da sostenere la schiena.

  • Mantenete questa posizione respirando per qualche istante profondamente e regolarmente.

Posizione della mezza luna aperta (Ardha Chandra Purvottanasana)

  • Portate adesso le mani giunte verso l’alto, seguendole con lo sguardo.

  • Se ci riuscite, portatele poco più indietro rispetto alla linea delle spalle.

  • Cercate sempre di mantenere la schiena ben dritta, in modo da non perdere la sua curvatura naturale.

Posizione della mezza luna chiusa (Ardha Chandra Pashimottanasana)

  • Espirate e piegate il busto in avanti, fino a poggiare le mani sulle ginocchia.

  • Anche la fronte dovrebbe essere poggiata sulle ginocchia, ma non è sempre facile perciò arrivate fin dove potete e non sforzatevi: tutto dipende dal vostro allungamento muscolare, al quale lavorare gradualmente e costantemente.

Posizione della barca (Paripurna Navasana)

  • Ora inspirate e alzate il busto, portandolo appena dietro il bacino e sollevando anche le gambe (distese o leggermente piegate se vi viene più facile).

  • Le braccia devono essere distese davanti a voi, fin quasi ad afferrare le gambe.

  • Mantenente la schiena sempre ben dritta.

  • Se doveste riscontrare qualche difficoltà all’inizio, eseguite la posizione appoggiando le mani a terra.

Posizione del pilastro (Sthambasana)

  • Espirate, appoggiando la schiena a terra.

  • Sollevate le gambe dritte (che ora saranno distese verso l’alto).

  • Stendete anche le braccia verso l’alto, esattamente come le gambe: in questo modo è come se con i vostri arti steste sostenendo qualcosa, ecco perché è chiamata “posizione del pilastro”.

Posizione della candela (Sarvangasana)

  • Ora inspirate e sollevate il bacino, portandolo fin sopra le spalle.

  • Ai principianti consigliamo di sostenersi la schiena con le mani, trattandosi di una posizione particolarmente difficile. Successivamente potrete eseguirla anche senza l’ausilio delle mani, solo quando vi sentirete pronti.

Posizione dell’aratro (Halasana)

  • Eseguite adesso la posizione dell’aratro, e per farlo portate le gambe all’indietro.

  • Poggiate i piedi sul tappetino dietro la vostra testa, con le mani distese a terra.

Posizione delle ginocchia alle orecchie (Karnapidasana)

  • Rimanendo nella stessa posizione di prima, inspirate e portate le ginocchia verso le vostre orecchie, espirando.

  • Queste ultime tre posizioni possono risultare particolarmente impegnative per la zona cervicale, dunque se volete potete eseguirle posizionando un cuscino sotto le spalle.

Adesso, prima di ritornare alla posizione semplice di partenza, rieseguite le tre posizioni si ritorno:

  • Inspirate ed eseguite la posizione del Pilastro (Sthambasana)

  • Inspirate ed eseguite la posizione della barca (Paripurna Navasana)

  • .Espirate e ritornate nella posizione della mezza luna chiusa (Ardha Chandra Pashimottanasana).

  • Inspirate e assumete la posizione della mezza luna aperta (Ardha Chandra Purvottanasana).

Posizione di saluto alla luna (Chandranamaskara Mudra)

  • Per concludere la sequenza, espirate ed eseguite la posizione di saluto alla luna (Chandranamaskara Mudra).

  • Con la schiena ben dritta, unite le piante dei piedi davanti al bacino e le mani davanti al petto.




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Agni Yoga

Durante il mio percorso yoga, ho scoperto 'Agni Yoga', o 'Fire Yoga'. Ma 'fuoco' qui si estende oltre il calore fisico a un'energia...

 
 
 

Comments


©2019 by lezioni di yoga. Proudly created with Wix.com

bottom of page