top of page

PRANAYAMA KAPALABHATI – CRANIO LUCENTE

  • Immagine del redattore: Antoyoga
    Antoyoga
  • 1 feb 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Kapalabhati è una delle molteplici tecniche di pranayama che lo yoga ci mette a disposizione e serve per generare energia nel corpo e per aumentare livello di concentrazione, pulisce anche l’intera via respiratoria, equilibra e rinforza il sistema nervoso, tonifica gli organi digestivi e elimina la sonnolenza e non solo rende anche e soprattutto lucido il pensiero. Se si pensa che il cervello è il più gran consumatore di ossigeno del corpo, si comprende immediatamente l’importanza di una buona, e il piu possibile efficace respirazione. Al contrario della respirazione abituale, in cui l’inspirazione è attiva e l’espirazione è passiva, in Kapalabhati l’espirazione è attiva e quasi brutale, mentre l’inspirazione è passiva. La respirazione ordinaria fa variare il volume cerebrale di circa 18 volte al minuto nei due sensi. Immaginate ciò che accade in Kapalabhati, nel quale il ritmo può raggiungere fino a 120 espulsioni al minuto! Si produce un vero e proprio massaggio del cervello, massaggio accompagnato da un’azione di pompaggio sulla circolazione arteriosa, in quanto nell’espirazione il cervello si “gonfia” di sangue. Tutto ciò senza alcun pericolo poiché la pressione si mantiene sempre nei limiti fisiologici normali: c’è soltanto una momentanea accelerazione della circolazione. Il cervello irrigato di sangue è ora ricco di ossigeno, e questa stimolazione naturale respiratoria porterà un grande beneficio fisico e mentale alla persona sedentaria, la cui respirazione è insufficiente perché superficiale. In genere Kapalabhati stimola direttamente il cervello, l’organo pensante, portandogli un afflusso fresco di sangue ossigenato. Grazie a Kapalabhati, questa azione raggiunge il suo massimo. Non a caso l’etimologia di Kapalabhati significa letteralmente “cranio lucente” o “che pulisce il cranio e il suo contenuto”. Questa stimolazione del cervello, e di conseguenza di tutto il sistema nervoso centrale, produce un’accelerazione sanguigna che pervade tutto il corpo e che si percepisce con una piacevole vibrazione. Per rendersi conto degli effetti vitali di Kapalabhati basta, per esempio, dopo una giornata molto piena e stancante, praticarlo per 3 o 4 minuti (fermandosi di tanto in tanto) per sentirsi immediatamente riposati e pronti a riprendere il lavoro. Anche nella ginnastica e nello sport succede che il respiro si acceleri in seguito allo sforzo fisico, ma tale sforzo riassorbe quasi subito il supplemento di ossigeno inalato mediante quella respirazione amplificata. In Kapalabhati si resta tranquillamente seduti in posizione di riposo e, data l’immobilità del corpo, la spesa muscolare è minima e il beneficio (una maggior ossigenazione) arriva al suo massimo e perdura nel tempo. E’ forse sorprendente che la pratica di Kapalabhati intensifichi le nostre facoltà di concentrazione e la nostra memoria e che stimoli le nostre attività intellettuali


Kapalabhati, è una respirazione eseguita inspirando l’aria in modo naturale (o meglio passivo) e forzando l’espirazione contraendo i muscoli addominali.

• Sedete in una posizione stabile e confortevole, con schiena dritta, gli occhi chiusi e le mani sulle ginocchia.Procediamo con un’inspirazione diaframmatica lenta e profonda dal naso gonfiando il più possibile l’addome e, mediante una violenta contrazione dei muscoli addominali, effettuiamo un’espirazione breve e forzata, sempre dal naso come se lo stomaco fosse tirato in dentro, verso la colonna vertebrale.Quando si allentano i muscoli dello stomaco l’inspirazione avverrà automaticamente (passiva) • Espirando con forza attraverso entrambe le narici ogni volta dando una contrazione verso l’interno dell’addome (come per spingere l’ombellico verso la colonna vertebrale) .Per prendere confidenza con la tecnica è anche utile appoggiare le mani sull’addome per aumentare la concentrazione sul movimento dello stesso.

L’obiettivo è quello di espirazione attiva, mentre l’inalazione è passiva. • La testa e il tronco devono essere tenuti eretti durante la pratica. I muscoli del viso dovrebbero essere rilassati. • Occorre ascoltare sempre le proprie capacità poi fermarsi e permettere alla mente di rilassarsi. Senti la naturale cessazione del respiro. Questa è la sospensione automatica del respiro per pochi secondi o minuti. Durante questo periodo non vi sarà alcun impulso al respiro. Godetevi questo stato di profondo silenzio e attendere che ritorni il respiro normale.

La difficoltà in questa tecnica in apparenza semplice, è eliminare forzatamente l’aria inspirata in un solo soffio rapido. I muscoli dell’addome si contraggono di colpo e ci aiutano ad emettere tutta l’aria; il tronco, le spalle e la testa restano immobili e, per quanto possibile, rilassati.

Come tutti gli esercizi occorrerà “tararsi” su quante ripetizioni il nostro fisico, soprattutto all’inizio, potrà sopportare per poi aumentare il numero di ripetizioni, man mano che si prende padronanza con la pratica. Dopo aver fatto questo tipo di respirazione inizialmente potrete sentire qualche dolore intorno ai muscoli dello stomaco o dell’addome.

Solo la pratica quotidiana ci renderà padroni di questa tecnica. Si può partire da 3 serie da 20 espulsioni rapide con un riposo di 30 secondi fino ad arrivare 3 serie con un totale 1 serie da 108. Inizialmente, non si può essere in grado di fare questa pratica per più di un minuto. Tuttavia, praticando Kapalabhati tutti i giorni in concentrazione, alla fine sarete in grado di praticare 45 minuti di seguito e questa pratica quotidiana produrrà risultati molto buoni.

  • Non rinunciare mai alla potenza dell’espulsione a favore della velocità di esecuzione! Se si avverte un leggero capogiro, meglio fermarsi, inspirare aria e trattenerla qualche secondo. I benefici di Kapalabhati Si tratta di un esercizio di respirazione che elimina una forte quantità di anidride carbonica, aiuta a ossigenare il corpo con una miriade di benefici collaterali che cercherò di elencare:

  • Purifica la regione frontale del cervello. I pensieri e le visioni vengono automaticamente fermati, permettendo alla mente di riposare e di rivitalizzarsi. Aiuta ad espellere il muco dai seni frontali del cranio dove si fermano gli allergeni e quindi alleviare i sintomi dell’allergia ai pollini. E’ una tecnica eccellente per alleviare la trombosi cerebrale.

  • Elimina tossine e scorie dai polmoni, vasi sanguigni, cellule e mucose, purifica l’intero apparato respiratorio e il passaggio nasale.

  • Rimuove spasmo nei bronchi e cura l’asma.

  • Attraverso la pratica regolare, migliora anche la funzione del cuore, rimuove il dolore di emicrania, sinusite e mal di testa continuo, aumenta la resistenza e la capacità respiratoria dei polmoni.

  • Rinforza il sistema nervoso, incrementando la resistenza allo stress.

  • Equilibra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico.

  • Tonifica la cintura addominale. Risveglia e riattiva il diaframma, aumenta la capacità polmonare e ne mantiene l’elasticità. Rinforza i muscoli dello stomaco, dell’addome e quella vertebrale della zona lombo-sacrale. Migliora la digestione ed è un potente disintossicante dell’intestino: lo regolarizza nelle sue funzioni e rende l’addome piatto.

  • In sostanza, dona energia alla mente e attiva il centro energetico del corpo. Tutto ciò perchè facilita l’eliminazione dell’anidride carbonica e assicura l’ossigenazione globale di tutto il corpo.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Agni Yoga

Durante il mio percorso yoga, ho scoperto 'Agni Yoga', o 'Fire Yoga'. Ma 'fuoco' qui si estende oltre il calore fisico a un'energia...

 
 
 

Comments


©2019 by lezioni di yoga. Proudly created with Wix.com

bottom of page